I bisogni di cui abbiamo bisogno
Print Friendly, PDF & Email

Quali bisogni ogni individuo ha bisogno di soddisfare durante la sua vita? Sembra una domanda semplice, ma la risposta è molto più complessa.
Vediamo come rispondere…


La gerarchia dei bisogni umani

Il problema è stato studiato dallo psicologo statunitense Abraham Maslow nella metà del secolo scorso.

La conclusione cui è giunto Maslow è semplice e, allo stesso tempo, tragica: l’insoddisfazione dell’individuo, sia sul lavoro che nella vita, è un fenomeno determinato dalla mancata realizzazione delle proprie potenzialità.

Ed è un fenomeno molto diffuso!

La gerarchia dei bisogni umani

Abraham Maslow, 1954

Maslow ha elaborato una teoria psicologica a carattere motivazionale, basata su un modello a cinque stadi, ognuno dei quali rappresenta un livello gerarchico di una piramide, di cui è possibile dare una rappresentazione grafica.


La piramide di Maslow dei bisogni

Secondo questo modello, la soddisfazione dei bisogni più elementari è condizione necessaria per fare emergere quelli di ordine superiore. I bisogni fondamentali, una volta soddisfatti, tendono a non ripresentarsi, mentre i bisogni sociali e relazionali si ripresentano spesso. Di solito, chiedendo nuovi e più ambiziosi obiettivi da raggiungere.

la piramide di Maslow dei bisogni – elaborazione dell’autore

I primi a comparire sono i bisogni fisiologici.

Questi bisogni sono legati a esigenze fisiologiche naturali, per lo più dettate dal principio primario di conservazione. Parliamo di soddisfare la fame e la sete, di dormire il giusto, di termoregolare il proprio corpo per avere il massimo benessere. Infine, di soddisfare il sesso.

Sono tutti bisogni connessi alla sopravvivenza fisica dell’individuo. Pensate al neonato che piange perché affamato: piange per attirare l’attenzione sul suo urgente problema, sfamarsi. Entra in gioco l’Omeostasi, cioè l’equilibrio interno di un individuo, sia a livello chimico-fisico che comportamentale.

Subito dopo compaiono i bisogni di sicurezza.

Abbiamo la necessità di cercare protezione e contatto. Cerchiamo di massimizzare la tranquillità e favorire la prevedibilità. L’obiettivo è quello di sopprimere le preoccupazioni e rimuovere le ansie.

Segue il bisogno di appartenenza.

Questo è il bisogno che ci induce a cercare l’amore (familiare, intimo), l’amicizia, l’intimità sessuale. Il desiderio è quello di essere amato e amare, far parte attiva di un gruppo, sentirsi un elemento della comunità.

Il bisogno di stima e di riconoscimento è un bisogno di livello superiore.

Questo bisogno è dettato dalla nostra autostima e dall’immagine che ognuno ha di sé. Ognuno vuole sentirsi competente e produttivo e questo bisogno non ci abbandonerà mai nella vita.

Infine, il più elevato bisogno è quello dell’autorealizzazione.

Come esseri pensanti vogliamo capire noi stessi, per realizzare una nostra identità in base alle aspettative e alle potenzialità. Possiamo riuscirci stimolando la creatività e la spontaneità. Semplicemente, desideriamo occupare un ruolo sociale ben definito.

Un esempio chiarificatore

I bisogni di Maslow trovano la loro massima espressione durante la crescita di un individuo. Vediamo perché:

  • Un neonato ha come bisogno primario quello di essere sfamato
  • Durante la crescita cerca il contatto e la vicinanza con la mamma, come forma di sicurezza e protezione.
  • Segue il periodo di socializzazione con gli altri bambini
  • infine arriva il momento della identità all’interno di un gruppo di adulti, spesso corrispondente alla realizzazione lavorativa che quell’individuo a raggiunto.


Quali limiti ha questo modello?

Innanzitutto è un modello rigido, costringe, infatti, un individuo a scalare la piramide partendo dal livello più basso. E’ vero che l’individuo, una volta soddisfatto un bisogno, sente la necessità di raggiungere il successivo bisogno, collocato nella fascia superiore della piramide.

Ma questo non è necessariamente vero.

Bisogni gerarchicamente superiori possono presentarsi anche quando quelli più in basso non sono stati ancora soddisfatti. Inoltre ignora le relazioni tra l’individuo e l’ambiente esterno, il contesto sociale ed economico nel quale l’individuo vive e lavora, concentrandosi solo sulle sue motivazioni.


In conclusione

Tuttavia, il modello è una base su cui si sono, e si stanno, sviluppando nuove teorie.

Per approfondire

Biografia di Abraham Maslow, su State of Mind: il giornale delle scienze psicologiche